A volte, il giorno della prima prova scritta, se trovavo la cosa interessante e non avevo cose più urgenti da fare, mi è capitato di occupare il tempo scegliendo e svolgendo una delle tracce proposte agli studenti. Questo è quello che mi è venuto nel 2023 come risposta alla traccia B3, che ricopio qui in nota (1) (naturalmente non la parte di comprensione e analisi, che mi permetto di dare per scontata, ma solo quella di produzione).
La vecchia Oriana (che Dio l’abbia in gloria), da giovane ha scritto cose interessanti e vitali, prima che l’estremismo islamico la facesse flippare nella spirale di un’ostilità al mondo musulmano tutto che era il frutto di un’analisi francamente piuttosto grossolana. Le sue interviste con la storia, la sua franchezza e il suo coraggio di fronte ai potenti di tutto il mondo, il suo tentativo di far emergere i nodi problematici dell’epoca che ha vissuto mentre gli eventi ancora erano in corso, restano un esempio solido e chiaro di come sia possibile mettersi di fronte alla storia con l’attitudine profondamente umana di chi sa di dover interpretare un testo molto difficile.