Stai seduto dietro a quel banco e
pensi che ti stai rompendo e che questa lezione di storia (fisica
inglese arte italiano...) è una vera palla e non finisce più, e che
vorresti essere quasi dovunque fuorchè dove sei, per esempio in moto
o su qualche campo a correre o sul viale a passeggiare o abbracciato
a Lei, una precisa o una qualunque. Mentre pensi questo e io provo a
raccontarti delle cose interessanti senza spogliarle di tutto il loro
interesse, ti leggo in faccia quello che pensi: fastidio e assenza.
In questo momento, in tutti i momenti come questo, a me viene in mente che c'è una cosa di cui non ti rendi conto, e cioè che, va bene, io ho le mie responsabilità, fondamentali, se e quando non riesco a mettere un po' di vita nel lavoro che facciamo (dovremmo fare) insieme. Ma un po' ne hai anche tu, perchè la quantità di energia che mi resta, che riesco a trasformare in forza e passione da usare in classe, dipende, oltre che da mille altri fattori, anche da quanto nel tempo cento e mille studenti come te mi hanno logorato, hanno sfilacciato giorno dopo giorno la mia capacità di tenere botta e recuperare.
In questo momento, in tutti i momenti come questo, a me viene in mente che c'è una cosa di cui non ti rendi conto, e cioè che, va bene, io ho le mie responsabilità, fondamentali, se e quando non riesco a mettere un po' di vita nel lavoro che facciamo (dovremmo fare) insieme. Ma un po' ne hai anche tu, perchè la quantità di energia che mi resta, che riesco a trasformare in forza e passione da usare in classe, dipende, oltre che da mille altri fattori, anche da quanto nel tempo cento e mille studenti come te mi hanno logorato, hanno sfilacciato giorno dopo giorno la mia capacità di tenere botta e recuperare.
Non cerco alibi: la responsabilità è
mia e lo so. Dopotutto, se dico di essere un professionista devo
sapere che il mio mestiere è fatto forse in primo luogo di questa
lotta quotidiana di cui torno sempre a parlare. E del resto è così,
più o meno, in tutti i mestieri. Non sono io quello che dice che
insegnare è un lavoro che ci si prepara e si impara a fare, che non
è questione di magia o carisma ma di serietà e intelligenza e che
la storia della missione è sostanzialmente una palla retorica?
Certo. Ma non per questo mi si può chiedere cosa avanzo e dire che
non c'è nulla che posso pretendere. Perchè, per esempio, se
rovescio la simmetria e considero la tua situazione, o studente, vedi
che quel ragionamento lo capisci benissimo. Tu mi dici che non ti
fidi di me perchè hai avuto dei cattivi prof. che ti hanno tolto la
speranza di poter essere stimolato e informato accuratamente e
compreso e magari anche, ogni tanto, divertito. E che per questo ti
mostri scoglionato e tiri a campare e punti ad attraversare i cinque
anni della scuola superiore investendo il minimo possibile di tempo e
impegno e riservi la carica emotiva e la passione solo alla grande
spettacolare causa delle vaccate tra vitelli che riempiono di vita
tutte le lunghe ore del merdoso purgatorio a cui sei condannato.
Ma ti sei mai chiesto come faccio io a
resistere ad anni e anni di quelli come te, che si sognano di
prendere almeno un po' sul serio il lavoro che si fa in classe solo
se, oltre che bovini, sono anche così tordi da non riuscire a fare
nemmeno quel po' che basta a portarsi a casa la tranquillità
dell'ignavo/ipocrita, cioè lo stramaledetto sei in pagella (1)?
Quelli che per tutti gli anni in cui li vedo quasi tutti i giorni mi
passano davanti, entrano escono e stanno in classe sempre con la
solita faccia da pestamerde e non mi stanno ad ascoltare non dico i
giorni in cui sono noioso e il discorso non mi viene fuori, ma
neanche i giorni in cui sono lucido e ho dentro il sacro fuoco e le
parole mi escono dritte sparate come chiodi. Il prof. a volte (poche,
per quello che vedo) è una bestia. Ma per il resto è un essere
umano, mai (sempre per quello che vedo) un santo o un mago o un
profeta. E come gli esseri umani si logora e si scoraggia e deve
andare a cercare le energie dove ne trova: nella dose di idealismo
che ha, che deve avere, senza la quale non sarebbe là dov'è, nella
sua famiglia, nelle amicizie nello scambio di idee, nei colleghi
bravi che sono una delle grandi fonti di fiducia e coraggio, ma anche
negli studenti bravi e in quelli che comunque fanno le cose sul
serio, che Dio li benedica. Perchè, e questo è il punto, spesso
anche gli studenti di dopo pagano i danni fatti da quelli di
prima, le ferite lasciate su di un/a prof., magari giovane e
inesperto/a (anche i prof. vecchi sono stati giovani e
inesperti...), da una banda di bastardi che non sono liberi da
qualsiasi addebito solo perchè hanno, o all'epoca avevano, 16 o 17 o
18 anni.
A me sembra che sia una storia molto
simile a quando, ragazze e ragazzi e poi uomini e donne, ci cerchiamo
per la faccenda dell'amore e al principio non sappiamo come funziona
e come si fa. E ci rendiamo conto molto presto che è un gioco in cui
ai sentimenti si mescola la forza e la si usa per difendersi e
offendere. E ci si fa del male. E si infligge agli altri la
sofferenza che si ritiene di aver subito, la si trasmette come il
testimone della staffetta, con l'incarico di pestare sotto i piedi
qualcun altro come prima si è stati calpestati a propria volta.
Anche lì capita che paghiamo il male fatto da altri alla persona che
incontriamo, che magari é diffidente e scoraggiata con noi perchè
ha passato qualcosa di cui non abbiamo colpa, anche se forse abbiamo
colpa di quel poco o tanto dolore che abbiamo scaricato su qualcun
altro chissà con quanta incoscienza e leggerezza.
Va bene, non sto dicendo che la colpa
è dei ragazzi: dico solo che anche loro cominciano a essere padroni
di sé stessi e dovrebbero ogni tanto pensare un po' alle conseguenze
di quello che fanno. Per il resto la fatica resta e deve restare
quasi tutta sulle stesse spalle, che hanno da sopportare tra gli
altri anche il peso di dover fare sempre, quando le cose vanno male,
il primo passo per cercare di risolvere il problema. E' come in
amore, anche qui: vale sempre la pena di fare il primo passo, sul
serio, senza ingenuità ma con il cuore aperto, di parlare
francamente, di essere davvero disponibili. Di solito non c'è molto
tempo per farlo: tre anni passano in fretta. Meglio provarci subito,
trovare la forza di affrontare la cosa appena ci si rende conto che
c'è qualcosa che non va: almeno si è fatto il possibile. Ma se non
basta e non serve, sappiatelo, si soffre. E le persone che ti fanno
soffrire così poi non è facile perdonarle: sarà anche un lavoro,
ma ti hanno ferito e tu a volte non vorresti averci a che fare mai
più.
(1) Naturalmente, non tutti i sei in
pagella sono uguali, non tutti sono “la tranquillità
dell'ignavo/ipocrita”.
Nessun commento:
Posta un commento