Hanno
quasi quarant'anni, trentanove per la precisione. E non sono neanche
i più vecchi: i miei ex-allievi più vecchi adesso ne hanno
quarantuno. Però è comunque una delle prime tre classi che mi sono
state affidate nella scuola privata in cui ho cominciato a insegnare.
Prima avevo fatto solo una supplenza di quindici giorni in una scuola
media. Poi là: a scuola dai preti,
a fare italiano e latino, con parecchia passione e impegno e nessuna
esperienza.
giovedì 24 gennaio 2013
venerdì 11 gennaio 2013
AL MERCATO
Una
delle funzioni che ritieni di avere per il fatto che racconti cose ai
fioi è quella di aiutarli a farsi crescere un po' di unghie: tu sai
benissimo che, se ancora hai qualche residua possibilità di
ritenerti un uomo libero, questo dipende dal fatto che hai studiato.
sabato 5 gennaio 2013
IL CUORE CHE DUBITA
Dopo
Perec, Pennac. Di padre in figlio. Se fosse sempre vacanza uno
avrebbe il tempo sia per leggere che per rileggere, tutte e due
operazioni essenziali. Ma le vacanze sono finite e la rilettura no:
proseguirà ai ritmi consentiti dal lavoro e dal resto.
venerdì 4 gennaio 2013
NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Seconda
storia recente (la prima era
questa).
Il titolo si giustifica con il fatto che la protagonista, di cui
stavolta possiamo indicare esplicitamente almeno il nome, si chiama
Alice. E poi con il fatto che, a parte qualche particolare non
proprio insignificante, la storia che racconta e che riporto
integralmente sembra davvero meravigliosa per una serie di aspetti.
Probabilmente non dipende solo e sempre da passione, intelligenza,
coraggio e volontà, ma l'ipotesi è che se cercassimo sul serio di
sviluppare queste qualità potremmo rendere più facilmente possibili
e meno inconsuete storie come questa.
giovedì 3 gennaio 2013
martedì 1 gennaio 2013
DOMMAGE, REGRET, PITIÉ.
Georges Perec |
Iscriviti a:
Post (Atom)